L’archivio scolastico: un percorso tra registri, pagelle ed altri documenti |
|||
Pagelle |
L’archivio scolastico del del 39° Circolo Didattico “Giacomo Leopardi” di Napoli rappresenta un patrimonio di grande valore per la completezza e la ricchezza e dei documenti che lo compongono. Consta di alcune centinaia di registri scolastici e di altra
documentazione amministrativa di considerevole interesse didattico e
socio-culturale: registri di
protocollo, di esame, di presenza dei docenti, circolari interne,
comunicazioni tra direttore e docenti, registri delle punizioni, attestati, fascicoli personali dei docenti, pagelle … che
si sono succeduti nel tempo. Attraverso questi documenti è possibile leggere le trasformazioni che, nel corso del secolo scorso, sono avvenute a livello scolastico sul piano culturale, organizzativo e didattico: l’organizzazione della scolarità di base, la composizione delle classi, i programmi di studio, i sistemi di valutazione degli alunni … Inoltre, attraverso la “cronaca
della vita scolastica”, che fino alla fine degli anni cinquanta
costituiva una sezione dei registri scolastici, è possibile ricostruire
le trasformazioni del territorio sullo sfondo dei grandi processi storico
- culturali. Il gruppo di lavoro, che nell’ambito del progetto memoria si è occupato della ricerca d’archivio, si è proposto di tracciare, per grandi linee, la storia della scuola e del quartiere Fuorigrotta così come questa emergeva dai documenti ed in rapporto con le testimonianze della memoria orale. Vista la ricchezza qualitativa e quantitativa del patrimonio documentaristico di riferimento, per l’organizzazione della mostra Gli anni della Leopardi 1900 – 1955, le insegnanti hanno costruito una sorta di florilegio di documenti, scelti secondo un criterio cronologico e di significatività del loro contenuto in rapporto alla vita della scuola e ai ricordi de i testimoni.
|
||
Registri |
|||
Registro delle cronache di classe |
|||
|
|
|