Il Progetto Memoria |
||
L’archivio storico amministrativo del 39° Circolo Didattico, che in ordine temporale è una delle prime scuole elementari istituite nel Comune di Napoli, conserva la raccolta completa dei registri scolastici a partire dall’anno scolastico 1901 – 1902 oltre ad una grande quantità di altri documenti amministrativi: circolari interne, fascicoli personali dei docenti, note ufficiali e non, quaderni, pagelle…. Questa documentazione non solo registra con fedeltà ed accuratezza la vita quotidiana della scuola (il numero di alunni per classe, le valutazioni, i programmi di studio, le cronache della vita scolastica, la corrispondenza con le “autorità”) ma costituisce anche una testimonianza diretta della vita di persone che hanno intrecciato le loro esistenze con quella della scuola, di fatti e vicende del territorio, il quartiere Fuorigrotta di Napoli, che proprio nel corso del ventesimo secolo si è sviluppato raggiungendo la sua attuale configurazione e, più in lontananza, della “grande storia”. La ricchissima documentazione amministrativa presente negli archivi scolastici ha rappresentato il punto di partenza del Progetto Memoria. Il progetto si propone di: contribuire alla costruzione di un rapporto di più profonda integrazione della istituzione scolastica nel territorio (inteso nella complessità di significati antropologici); rafforzare il senso di appartenenza alla comunità; favorire l’acquisizione di una dimensione di cittadinanza tanto più aperta all'incontro con l'altro, quanto più consapevole delle proprie provenienze storiche; sostenere l’apprendimento della capacità di comprensione dei fatti socio-ambientali nello spessore temporale. Sul
piano operativo il centro di gravità del progetto è nella costruzione di
un “museo della scuola-laboratorio di storia” inteso come
spazio didattico nel quale gli alunni possano costruire la
conoscenza del territorio e della sua storia in una prospettiva di
consapevolezza non localistica della propria appartenenza,
attraverso percorsi di ricerca basati sulla valorizzazione della documentazione
d’archivio, il recupero della memoria orale, la ricerca
di materiali di documentazione della storia del
territorio. Il gruppo di progetto, costituito da docenti che si
sono assunti il compito di organizzare la costruzione del “museo della
scuola-laboratorio di storia” ha realizzato un’esperienza di formazione
in servizio nella quale, utilizzando
la metodologia
della ricerca-azione, ha agito un percorso di ricerca
storico – documentaria, prodotto materiali
didattici, progettato
l’allestimento del museo - laboratorio di didattica della storia. Il lavoro di formazione in servizio si è sviluppato lungo tre direttive:
Trasversalmente a queste tre direttive di indagine, è proceduto il lavoro di contestualizzazione degli elementi che venivano emergendo nella prospettiva più ampia della storia della scuola e del Paese. |
||